Addio pellicola di plastica: ecco l’alternativa green, Apepak
Sei alla ricerca di un’alternativa ecologica alla pellicola per alimenti? In questo articolo ti faremo conoscere un prodotto eco-friendly, che sta letteralmente rivoluzionando il mercato ed aiutando l’ambiente attraverso una riduzione significativa di emissione di rifiuti in plastica.
Le tematiche ambientali, al giorno d’oggi, svolgono un ruolo sempre più importante e decisivo per la salvaguardia e la salute dell’ecosistema Terra. Come sosteniamo spesso noi di BambuShop, per cambiare il mondo si inizia dalle piccole azioni individuali, che sommate diventano estremamente fondamentali per attuare un cambiamento sostenibile positivo.
Oggi parliamo di una di queste piccole azioni: sostituire la tradizionale pellicola di plastica, attraverso un prodotto ecologico e innovativo, l’Apepak, che può essere utilizzato in alternativa alla pellicola di plastica che purtroppo è usata giornalmente da tantissime persone.
I danni causati dell’uso della tradizionale pellicola alimentare
Usi ancora la pellicola per alimenti tradizionale ma vuoi disfartene a favore di un prodotto ecologico e sostenibile per l’ambiente?
Ottimo. Oggi tratteremo proprio di questo, raccontandoti di Apepak, un prodotto eco-friendly che può sostituire la pellicola per alimenti nelle azioni di tutti i giorni.
Prima, però, ci teniamo a sottolineare quali possono essere i danni ambientali e sulla salute umana derivati dall’uso della tradizionale pellicola alimentare.
Succede spesso di dover conservare degli alimenti freschi o cucinati, oppure di dover trasportare dei cibi preparati per qualche occasione particolare, lavoro, pic-nic e molto altro ancora.
In questi casi il prodotto più utilizzato, che ancora attualmente la fa da padrone sul mercato, è la pellicola per alimenti in materiale plastico. Purtroppo, anche se è molto economica ed adattabile, ha dei risvolti negativi e dannosi per l’ecosistema ambientale e la salute degli individui, scopriamo perché.
Pellicola in PVC: i danni per la salute umana
Anche se la pellicola in PVC (polivinilcloruro) per alimenti è il metodo più utilizzato per conservare cibi e pietanze, o trasportarli in giro, ciò non vuol dire che è anche quello più salutare.
Ci sono alimenti, come i cibi grassi, che non dovrebbero mai stare a contatto con il PVC trasparente di cui è composta la pellicola: a contatto, infatti, c’è la possibilità che vengano trasferite, all’interno dei cibi che poi si andrà ad ingerire, alcune molecole dannose per la salute.
Stiamo parlando degli ftalati. Probabilmente avrai sentito parlare spesso di questa molecola molto pericolosa per l’ambiente e la salute umana. Gli ftalati, derivanti dal petrolio, possono passare all’interno del cibo attraverso la pellicola in PVC, causando nelle persone e negli animali delle alterazioni ormonali.
Di recente si è visto che gli ftalati possono generare dei danni maggiori soprattutto nei bambini e nelle donne in gravidanza.
Queste sostanze, infatti, creano dei danni molto seri all’organismo, con disturbi allo sviluppo di genitali maschili e femminili, agendo come interferenti endocrini, quindi provocando dei disturbi al sistema riproduttivo. Non solo, ultimamente si è notato che l’azione di queste molecole portano anche ad un rischio maggiore contrarre il diabete di tipo 2.
Pellicola in PVC: i danni ambientali
Esistono anche altri possibili danni che l’uso della pellicola alimentare può provocare: quelli ambientali.
Le pellicole alimentari sono inquinanti non solo come rifiuto plastico, ma anche sotto forma di emissioni derivanti dal loro processo di creazione e produzione.
Il problema, inoltre, sta nel fatto che è molto difficile smaltire correttamente – quindi nella plastica – anche la pellicola trasparente, poiché è spesso sporca ed unta e difficile da lavare. In questo modo le pellicole tradizionali finiscono per rimanere nelle discariche o disperse nell’ambiente, causando maggiori danni ambientali.
Ricordiamo che la plastica impiega tantissimi anni prima di decomporsi del tutto: in questo periodo, intanto, non crea solo un problema agli animali, per pericolo di ingerimento o di rimanere intrappolati e morire, ma a tutti gli esseri viventi del pianeta, poiché rilascia sostanze tossiche nell’ambiente e nelle acque, causando alterazioni di tipo ormonale anche negli animali, come molti studi hanno dimostrato di recente.
Alternativa ecologica alla pellicola trasparente: Apepak
Sicuramente, se stai leggendo questa pagina, ti impegnerai costantemente per cercare di salvaguardare al meglio la natura e la tua salute.
Probabilmente ti sarà capitato di pensare spesso: se mi impegno a magiare e far mangiare, a me e ai miei figli, cibo sano, stagionale e a km zero, ma poi lo conservo in una pellicola di plastica, che senso ha?
Ovviamente, d’altro canto, ogni consumatore, anche quello più eco-friendly, ha bisogno di un prodotto alternativo che possa essere utilizzato e sostituito a quelli più inquinanti e dannosi.
Nel paragrafo precedente abbiamo visto come sia necessario e fondamentale cambiare le proprie abitudini per evitare ogni conseguenza dannosa derivante dall’uso della pellicola per alimenti in PVC. Finalmente possiamo dire basta alla creazione di altri rifiuti plastici, maggiore impatto sull’ambiente e ulteriore rischio la salute umana.
La scelta green ed eco-sostenibile esiste, ed è Apepak, una pellicola per alimenti al 100% naturale.
Apepak: Cos’è e come funziona?
Apepak è un prodotto rivoluzionario, realizzato attraverso tessuti e teli cerati. Il materiale con cui è composto è cotone biologico, ricoperto da cera d’api così da poterne modellare la forma e isolare efficacemente da oli e altri alimenti.
Una volta che vengono avvolti i cibi, Apepak è in grado di conservarli più a lungo, mantenendo il prodotto protetto e fresco fino al consumo.
Lavabile, riutilizzabile e compostabile, Apepak fa affidamento alla tradizione: l’idea nasce infatti da metodi utilizzati dalle vecchie generazioni, quando ancora la plastica non era stata inventata.
Spesso ci si scorda che abbiamo fatto a meno di queste molecole per millenni: come facevano i nostri antenati a conservare gli alimenti?
L’utilizzo della cera d’api, come materiale utile alla conservazione degli alimenti, era di normale abitudine per moltissime popolazioni antiche, grazie alle sue caratteristiche altamente isolanti e al suo essere modellabile ma resistente.
Così è nata Apepak, dalla rivisitazione di queste antiche usanze: ovviamente tramite le tecnologie moderne si è creato un materiale innovativo dal punto di vista tecnologico e unico nel suo genere.
Il cotone biologico conferisce una struttura solida e la cera d’api aiuta nell’azione di isolamento e conservazione di cibi e pietanze.
Tutti i materiali che concorrono alla creazione della pellicola ecologica Apepak, sono certificati e prodotti attraverso processi completamente naturali e ad impatto zero.
Il cotone è biologico e certificato dalla Global Organic Textiles Standards, inoltre la cera d’api, realizzata in modo naturale dalle api, proviene da alveari gestiti in maniera sostenibile e biologica, attraverso il massimo rispetto per la cura di questi esseri viventi e per la fauna e la flora dell’ecosistema circostante.
Perché è importante scegliere Apepak?
Siamo nel pieno della transizione ecologica e sostenibile: ognuno di noi è chiamato, nel suo piccolo, a fare qualcosa in più per l’ambiente, partendo dalle azioni quotidiane, anche quelle più semplici, come può essere appunto avvolgere una pietanza all’interno di una pellicola in PVC.
Sostituire questa abitudine è fondamentale per evitare che la pellicola trasparente possa ancora essere un prodotto di scarto e causare inquinamento e danni alla salute umana e ambientale.
Per questo motivo la scelta di Apepak è così importante, poiché aiuta a salvaguardare il nostro futuro, quello dei nostri figli e dell’intero pianeta. La nuova tecnologia di Apepak è stata certificata dal GOTS (Global Organic Textiles Standards) come uso alternativo alla pellicola alimentare. Rispetto a quest’ultima, l’alternativa eco-friendly, che potrai trovare all’interno del nostro sito https://bambushop.it/apepak/, è anche più comoda nell’utilizzo e molto più bella da un punto di vista estetico, grazie alle fantasie e alle diverse misure che potrai trovare.
Ma non finisce qua, utilizzando Apepak, avrai tra le mani una pellicola in grado di poter essere lavata sotto acqua corrente per essere riutilizzata, poiché è totalmente isolata dalla cera d’api.
L’uso di Apepak non rovina il gusto degli alimenti, risultando a tutti gli effetti l’alternativa migliore e più sicura per la tua salute e l’ambiente.
C’è un’altra chicca!
Le proprietà antibatteriche della cera d’api, donano un valore aggiunto al processo di conservazione degli alimenti, poiché, anziché rilasciare sostanze dannose – come nel caso della pellicola in PVC – proteggono ulteriormente i cibi anche dalla proliferazione dei batteri, i primi nemici della conservazione.
Grazie alla proprietà della cera d’api, inoltre, l’imballaggio può essere sigillato attraverso il semplice utilizzo del calore delle mani, evitando di utilizzare collanti o simili.
Ciò che è più importante, però, non è solo il fatto che i fogli di Apepak possono essere lavati, asciugati e riutilizzati, ma che una volta giunti a fine vita – fino a 2 anni – può essere conferito nel compost (umido), poiché è realizzato da materiali al 100% naturali e biodegradabili.
Apepak: sostenibilità e progresso ecologico
Oggigiorno siamo alla ricerca di prodotti nuovi ed eco-friendly per riuscire a rivoluzionare le azioni quotidiane e innescare un processo di cambiamento ecologico e sostenibile.
Noi di Bambushop, attraverso i nostri prodotti, come Apepak, cerchiamo di prestare moltissima attenzione nella scelta degli ingredienti e dei materiali utilizzati all’interno del processo produttivo, dall’inizio alla fine, compreso lo smaltimento.
Apepak è un prodotto che vuole lasciare in eredità alle generazione future un principio sano di sostenibilità, raccontando una storia di cambiamento e ritrovata coscienza ecologica.
Nell’ecosistema le api svolgono un ruolo fondamentale, tanto che si discute da decenni su come salvaguardarle, al punto in cui alcune aziende hanno addirittura pensato di creare api robotizzate, nel caso in cui si dovessero estinguere. Sì, perché l’estinzione delle api sarebbe una catastrofe per noi e per l’interno pianeta, Queste stupende creature, infatti, sono in grado di impollinare la maggior parte delle piante da frutto, quindi la loro scomparsa sarebbe un disastro.
Prima di pensare a sostituirle con i robot, però, possiamo optare per la strada più ragionevole, quella che prevede la salvaguardia delle api.
La produzione della pellicola ecologica Apepak aiuta il lavoro delle api da miele, poiché nascono nuovi alveari sostenibili, aumentando la diffusione delle api negli ecosistemi. Apepak si propone come un valido aiuto ambientale anche in questo senso, attraverso un’etica sempre incentrata su sostenibilità ed ecologia.
Apepak è un piccolo passo che innesca gradi cambiamenti.
Se vuoi dire addio all’uso della pellicola trasparente, altamente inquinante e dannosa per la salute, Apepak è la soluzione giusta per te. Avvolgici piatti, tazze, ciotole e bicchieri. Porta con te alimenti e cibi preparati a lavoro o in viaggio.
Da oggi, conservare non avrà lo stesso impatto ambientale, potrai aiutare nel tuo piccolo ad attuare un cambiamento sostenibile. Potrai aiutare le api a cresce e inserirsi in nuovi ecosistemi. Potrai evitare lo sversamento di ftalati nelle acque e nelle falde acquifere. Potrai evitare che le pellicole trasparenti in PVC galleggino nel mare ed invadano le discariche.
Se sei interessato all’acquisto del prodotto, ti suggeriamo di cliccare sul seguente link: https://bambushop.it/apepak/.